L’occasione per introdurre questo tema è l’incontro di lunedì 15 luglio in Roma, un convegno dal titolo “Donne e motori, gioie e dolori“: un’espressione ovunque nota e utilizzata ma che esprime uno stereotipo ormai vecchio e fuori tempo. L’incontro, di cui sono stati ospiti anche il Presidente Roberto Leardi e il Segretario Alessia Galiotto, ha visto la partecipazione dell’on. Martina Semenzato (Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio), del Presidente della FMI Giovanni Copioli, di Letizia Marchetti (Campionessa italiana e Tecnico FMI), di Elisabetta Cozzi (Presidente Museo Fratelli Cozzi), di Sabina Soldi (Diretrice Centrale ACI) e della criminologa Roberta Bruzzone.
Un tema, quello del rapporto tra donne e motori (nel nostro caso rappresentati da Vespa), cui il Vespa Club d’Italia è sempre stato sensibile, riconoscendo la grande importanza della componente femminile all’interno dell’Associazione sin dai suoi primi anni di esistenza.
Ne sono testimonianza la presenza dell’attuale Segretario, Alessia Galiotto e la sempre più numerosa, attiva e significativa presenza nelle manifestazioni turistiche, sportive e storico-culturali di signore, signorine e ragazze: nel settore turistico sono stati istituiti riconoscimenti per le partecipanti femminili, nello sport questa categoria si è moltiplicata nei vari campionati di specialità sia nazionali che regionali, non dimenticando che all’annuale Meeting under 18 si è aggiunto il Meeting femminile. E per concludere, l’indispensabile contributo nei concorsi di eleganza in Vespa che raccolgono sempre più successo.
Il Vespa Club d’Italia, consapevole di questo suo tratto identitario, continuerà nell’opera di avvicinamento al mondo vespistico delle ragazze di ogni età ed esperienza motoristica, sentendosi sempre vicino a queste iniziative, portatrici dei valori di rispetto ed uguaglianza che da sempre lo contraddistinguono.