E siamo arrivati alla nostra quarta edizione delle Befana del Vigile in Vespa, graziati dalle condizioni del tempo prima, e dalla splendida partecipazione dei nostri Vespisti locali ed amici poi.
In primis vogliamo ringraziare gli amici del Vespa Club Udine come Andrea Cracco, Ugo Picili, Dario Zamparutti, i fratelli Luca e Marco Cantarutti, Denis Cecchini, Andrea Micoli e Denis Ciani che alla chiamata “vi va di stare insieme a noi?” hanno risposto con un caloroso sì. Un sì che unisce, perché seppur alcuni appartengono ad altri Vespa Clun locali, poter condividere una giornata insieme non ha prezzo.
Come non ha prezzo aver ospitato la Famiglia Bortolotti, guidata dalla Sig.ra Morena e dal Sig. Elvio rispettivamente mamma e papà del neo Socio Vespista Fabio; accompagnato anche lui dalla sua dolce metà Virginia che in occasione dell’evento ha potuto esprimere uno dei suoi sogni… Poter girare a bordo di un sidecar.
Incantevole vedere con quanta semplicità e scioltezza la Sig.ra Morena guidava la sua Vespa faro basso, tanto da indurci a chiederle un po’ della sua storia, e che dire: su quella Vespa lei portava a scuola ogni mattina il suo Fabio, che in piedi sulla pedana e manine sul manubrio si godeva quel breve ma intenso viaggio con la mamma.
Oltre una quarantina i partecipanti, circa una trentina le Vespa fra i quali l’onore di aver visto sfilare insieme a noi due splendidi esemplari di Vespa 98, di cui una “parafangone”, due le Vespa sidecar – una bacchetta del 1948 e una struzzo del 1955, varie Vespa bacchetta, una splendida Vespa U, diverse “Vacanze Romane”, per poi passare alle faro basso dal 1953 al 1957 e Vespa 150.
Ma se la lista delle Vespa strizza l’occhio ai collezionisti e amanti in generale della Vespa, a noi preme indicare un altro dato: la presenza femminile tra evento e organizzazione! E desideriamo citarle tutte le nostre donne: Cristina, Luisa, Elisa B., Maria, la piccola Vittoria, Morena, Virginia, Elisa M., Giulia, Ilenia, Elisa V., Matilda e Michela. Causa tempo incerto mancavano le altre due piccoline del Vespa Club Udine, Beatrice e Angelica che comunque ci fa piacere citare.
Il gruppo quest’anno si è riunito in piazza Venerio, dove per circa un’ora abbiamo fatto la ricognizione dei mezzi e un veloce riepilogo della mattinata. Partiti con qualche minuti di ritardo ci siamo diretti verso piazza della Libertà dove la Vigilessa Elena ci attendeva in tenuta d’epoca pronta a dirigere il traffico. Foto di rito, mostra statica nella stupenda via Mercatovecchio e pranzo tutti insieme presso l’Urban Bistrot Metropolis.
Ogni partecipante ha ricevuto come ricordo una piccola Befana, un palloncino da attaccare alla Vespa, una placca e una fascia del Gruppo Vespisti Friulani, cosi da essere tutti coordinati durante la sfilata. Tutti tranne uno… e parliamo dell’amico Marco Cantarutti alla quale viene sempre concesso di partecipare con la sua inseparabile fascia di Palmanova! Per alcuni può non significare nulla, ma essere così attaccati alla propria terra, al proprio paese piccolo o grande che sia, è per noi segno di grande rispetto; Marco continua cosi.
Tutti i doni, grazie anche alla generosa donazione del Dott. Zanolla anche lui sempre vicino al Vespa Club Udine, verranno donati sabato 11 alla croce rossa italiani sezione di Udine. Alla prossima Befana del Vigile care/i amici Vespisti !!