1. e 2. prova del Campionato Invernale Nord di Regolarità – V.C. Biella e V.C. Chivasso, 22 febbraio 2025

E’ stata la piazza antistante il sagrato della Chiesa Parrocchiale di Vaglio, frazione del Comune di Pettinengo, a fare da teatro alla 1a e 2a Prova del Campionato Invernale di Regolarità Nord. L’accogliente località biellese si trova sui rilievi montani che sovrastano il capoluogo dell’omonima Provincia e da essa si può ammirare la pianura sottostante; panorama che purtroppo non hanno potuto godere i partecipanti alla manifestazione causa la giornata nuvolosa. La situazione meteorologica non ha comunque influito sulla perfetta riuscita dell’evento sia per ciò che concerne l’aspetto sportivo sia per ciò che riguarda quello aggregativo, finalità non trascurabile dei Campionati Invernali. Il limitato numero di concorrenti sembrerebbe non avere reso onore all’impegno profuso dagli organizzatori ma i complimenti ricevuti da tutti i partecipanti, accompagnatori e pubblico hanno ampiamente gratificato i Vespa Club Biella e Chivasso. Al Vespa Club Biella, da anni attivo nella organizzazione sia di eventi turistici che sportivi, si è affiancato il Vespa Club Chivasso già organizzatore di raduni turistici a carattere nazionale. Al termine della giornata, il presidente del Club Chivassese Filippo Ambrosini e il segretario Gianfranco Zampedri si sono detti entusiasti dell’esperienza maturata e disponibili nel futuro a collaborare con il Vespa Club d’Italia anche sotto il profilo sportivo.

 

La giornata era divisa in due parti: al mattino si è tenuta la tappa biellese, al pomeriggio quella chivassese. Nonostante le limitate dimensioni della piazza, è stato possibile ricavare un percorso di abilità con 5 prese di tempo secondo il tradizionale schema regolaristico delle prove concatenate: la prima fotocellula rappresentava il Controllo Orario Distinto (COD) che ogni concorrente doveva attraversare entro l’orario a lui associato (con un margine di secondi), le successive fotocellule determinavano i restanti tempi di percorrenza. Due erano le manche per ogni tappa e quindi le classifiche sono state determinate su ben 8 tempi dato che la prima presa di tempo COD ha utilizzato un’assegnazione delle penalità distinta dalle successive.

 

La pausa tra le due tappe è stata utilizzata per il pranzo presso gli accoglienti e riscaldati locali della Pro Loco di Vaglio che ha dato ristoro con i salumi locali, l’immancabile polenta e il dolce a base di farina di castagne.

Nella prova di Biella si impone l’expert Marco Caiazzo (VC Verona) con una media di 4 centesimi che dimostra il grande stato di forma del pilota scaligero e lo lascia ben sperare per la stagione iniziata. Alle sue spalle, un sorprendente Giuseppe Vescio (VC Domodossola) che da promo precede il bi-campione nazionale 2024 Gabriele Mafezzoni (VC Chiari). Conclude quarto assoluto e terzo nella expert, Roberto Orlandini (VC Montecchio Emilia). Nella seconda e terza posizione del podio Promo si trovano rispettivamente il giovane figlio d’arte Francesco Tubini (VC Pescantina) ed Emanuela Selva (VC Seregno). Nella classifica a squadre, che esordisce in questa edizione in formula sperimentale, svetta Domodossola seguita da Verona e da Pescantina.

 

Nella prova del pomeriggio si registra un podio assoluto composto da soli piloti della categoria Promo: prima posizione per il presidente del Vespa Club Chiari Simone Ardolfi che precede i due alfieri del Vespa Club Seregno Emanuela Selva e Alessandro Rossi. La classifica expert vede imporsi nuovamente Caiazzo seguito da Mafezzoni e dal neo–expert Mattia Merlo (VC Ivrea) alle prese con la nuova Vespa che utilizzerà in questa stagione. Seregno è la squadra ad aggiudicarsi la prima posizione seguita da Chiari e da Verona.

 

Le prove di Vaglio erano valevoli anche per il Trofeo di Regolarità Nord Ovest che raggruppa le regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Le due prove hanno visto il ritorno nell’ambito sportivo del glorioso VC Torino, plurivittorioso negli anni precedenti e pressoché assente nelle scorse stagioni. I suoi quattro portacolori hanno fatto incetta di premi: ben 6 sono stati i riconoscimenti assegnatigli. Ma veniamo alle singole prestazioni.

La categoria Expert è dominata in entrambe le tappe da Mattia Merlo (che si aggiudica anche la classifica assoluta di Chivasso) che precede il padre Gian Michele Merlo (VC Ivrea).

Nella categoria Promo, il VC Domodossola occupa le posizioni più alte del podio della tappa di Biella con Giuseppe Vescio (anche vincitore della classifica generale) e Paolo Giacomotti seguiti dal giovane promettente Federico Balsamo (VC Torino). Il podio del pomeriggio è invece dominato dai piloti del VC Torino, nell’ordine Alessandro Cuna, Federico Balsamo, Roberto Pinna.

Nella classifica a squadre, nell’ordine: Torino – Chivasso – Domodossola (tappa di Biella), Torino – Chivasso – Ivrea (tappa di Chivasso).

 

Grazie all’efficienza della Sezione di Biella della Federazione Italiana Cronometristi che ha generato istantaneamente le classifiche, la giornata si conclude in perfetto orario con le premiazioni effettuate, oltre che dai presidenti dei due Club, Erika Ferro e Filippo Ambrosini, dal Direttore Sportivo del Vespa Club d’Italia Leonardo Pilati che ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco per la fattiva collaborazione alla riuscita della manifestazione.

 

Condividi sul tuo social preferito