Lo sanno bene tutti i vespisti che negli ultimi anni hanno viaggiato in più di un’occasione sino a Pontedera: c’è il rischio di bagnarsi. Era accaduto in numerose manifestazioni dai tempi pre-pandemia fino al Vespa World Days dell’aprile 2024. E anche quest’anno, per l’annuale cerimonia delle premiazioni sportive e turistiche del Vespa Club d’Italia, il meteo non è stato del tutto amico, seppur con minore intensità nelle precipitazioni. Ma tant’è, chi va in Vespa sa benissimo farsene una ragione proseguendo diritto sulla propria strada, perché se si è vespisti non c’è pioggia che tenga.
Superato questo dettaglio, la notizia vera è che ancora una volta la città della Vespa e la “casa dei vespisti”, il Museo Piaggio, hanno accolto centinaia di persone arrivate per partecipare a quello che ormai è divenuto l’evento che funge ufficialmente da apertura di stagione.
Tutto il Consiglio Direttivo dell’Associazione, con il Presidente Roberto Leardi in testa, si è unito al Presidente della Fondazione Piaggio, l’ing. Riccardo Costagliola, e al suo efficientissimo staff, per ospitare al meglio gli amici provenienti dal Piemonte come dalla Sardegna, dal Friuli come dalla Puglia. Il palco allestito all’interno dell’Auditorium, che sia al sabato che la domenica è stato imbandito con ogni genere di trofei, coppe e targhe, è stato oggetto di un’infinità di scatti fotografici, subito rimbalzati sui social network da parte dei convenuti. Nella “sala Vespa” è poi stato confezionato un doppio “punto selfie” – molto gradito – per una ulteriore possibilità di immortalare i ricordi di questa trasferta in terra toscana con tanto di premi sistemati sul podio dei vincitori.
Le premiazioni sportive, che da tradizione aprono la doppia cerimonia, hanno visto presentarsi sul palcoscenico molti voti ormai noti della Gimkana e della Regolarità, ma anche tante facce nuove – pure tra i giovani Under 18 – che rappresentano il necessario ricambio per i prossimi anni. I momenti clou sono stati innanzitutto quelli della consegna delle maglie tricolori ai Campioni nazionali delle varie categorie nelle due specialità, quindi l’attribuzione del “Trofeo dello Sport” e del nuovo riconoscimento allo “Sportivo dell’anno”, che d’ora in poi premierà chi saprà distinguersi nel settore per risultati, partecipazione, sportività nel senso più puro del termine. Numerose e di grande importanza le premiazioni dei Campionati Regionali, che garantiscono il livello di entrata nel mondo sportivo.
Le premiazioni turistiche, sempre portatrici di sincero entusiasmo per la presenza di numerosi gruppi, si sono svolte la domenica mattina nel caratteristico clima di allegria e passione. Dalle premiazioni dei Campionati Regionali a quelle dei Nazionali – passando per il Trofeo GranTurismo e ai trofei delle categorie “speciali” – le due ore di durata hanno portato sul palco oltre duecento vespisti e la loro contagiante euforia.
In entrambe le giornate sono stati presenti anche Mauro Calestrini (Presidente del Vespa World Club) e Marco Manzoli (Segretario Generale dell’ente mondiale del Vespismo organizzato) che hanno tra l’altro premiato i vincitori del primo Campionato Mondiale di Gimkana, disputato a Pontedera nello scorso aprile in occasione del Vespa World Days: un’esperienza positiva che verrà ripetuta in Spagna nel prossimo maggio.
A consegnare le centinaia di premi (tra cui quelli offerti da RolOil e Motornext), oltre al Presidente Leardi, al Direttore Sportivo Leonardo Pilati e al Direttore Turistico Antonino De Pasquale, tutti i Consiglieri del Vespa Club d’Italia: Franco Benignetti, Carlo Bozzetti, Stefano Crociani, Roberto Donati, Alessia Galiotto, Frederik Rosso e Vincenzo Vitrioli.
Scritto questo ennesimo capitolo della storia del Vespa Club d’Italia, entrato nel suo 76° anno di vita, il prossimo appuntamento istituzionale è rappresentato dal Congresso Nazionale che si terrà a Roma domenica 11 maggio. Nel frattempo, migliaia di vespisti nello Sport e nel Turismo stanno già scaldando i motori delle proprie Vespa per raggiungere l’ambito traguardo di essere protagonisti alla cerimonia delle premiazioni edizione 2026. Grazie e buon divertimento a tutti!
Qui di seguito l’album fotografico completo delle due giornate a cura del Circolo CREC Pontedera Fotografia.