Nasce il Trofeo GranTurismo Interregionale: cos’è e come funziona


GT, ovvero due semplici lettere dell’alfabeto che da sempre nel mondo del motorismo vogliono dire tanto, tantissimo. GT è la sigla globale di Gran Turismo, termine che assume diversi significati sia che si parli di due che di quattro ruote, è stato ed è soprattutto oggi identificativo di modelli Vespa pensati per spostamenti di medio e lungo raggio. Gran Turismo è sinonimo di viaggio, chilometri percorsi, panorami, luoghi, incontri, disavventure e imprevisti; Gran Turismo è quindi passione Vespa 100% senza limiti di distanze, tempo, resistenza, da soli o in compagnia.

 

Due anni fa la Direzione Turistica diede vita a un progetto innovativo nell’ambito del Vespa Club d’Italia: un Trofeo a livello nazionale capace di richiamare l’attenzione di coloro che di chilometri in Vespa se ne intendono, quei vespisti che non si fanno scrupoli nello stare in sella ore ed ore, in qualsiasi condizione, per raggiungere la destinazione prefissata. Una formula basata su una ricetta fondamentale: la certificazione documentata del viaggio attraverso una serie di controlli incrociati.

 

Oggi, anno 2025, dopo due anni di maturazione, questo Campionato nazionale trova un erede: il Trofeo GranTurismo Interregionale, che darà la possibilità a un più ampio numero di vespisti di vivere questa esperienza attraverso la partecipazione a raduni turistici più a portata di… contachilometri, ovvero organizzati a distanze nettamente inferiori rispetto a quelli del GranTurismo Nazionale.

 

La Direzione Turistica, in accordo con i Collaboratori regionali di settore, ha dunque stilato delle Linee Guida che prevedono l’Italia suddivisa nelle sue classiche cinque macroregioni (anche se, per questioni geografiche, quella che comprende le isole è divisa in due, con la Sardegna quale entità a se stante): dunque, sei Campionati interregionali che hanno a loro volta sei raduni turistici di riferimento (a questo proposito vedere il calendario all’interno delle Linee Guida).

 

Le Linee Guida generali per la partecipazione al Trofeo GranTurismo Interregionale (che troverete spesso abbreviato in GTI, vedi documento allegato) sono sostanzialmente ispirate a quelle del Trofeo GranTurismo Nazionale: in questo nuovo Campionato si darà vita a sei classifiche per ognuna delle quattro categorie previste, denominate “Classica”, “Vintage” e “Automatica”, con quest’ultima suddivisa a sua volta in “conducente singolo” ed “equipaggio”.

In tutto, quindi, novanta nuovi posti disponibili, quindici per macroregione, per salire sul podio (prima virtuale e poi reale) di questa nuova manifestazione, anche se qui – grazie alla passione Vespa 100% – assume ancor più importanza il classico “L’importante non è vincere, ma partecipare”.

 

Le danze si apriranno a seconda della macroregione tra fine marzo e la prima settimana di giugno, i raduni in calendario per il GTI non andranno a sovrapporsi con quelli del GranTurismo Nazionale.

 

La Direzione Turistica invita tutti i vespisti a consultare Linee Guida e Calendario per prendere conoscenza delle modalità di svolgimento del Trofeo GranTurismo Interregionale prima edizione e augura a tutti, ricordando di essere a disposizione per qualsiasi chiarimento, BUONA STRADA.

 


 

I partecipanti al Trofeo GranTurismo 2024 hanno voluto condividere con tutti gli altri vespisti le proprie emozioni con un breve scritto: queste le loro parole.

 

Nei due anni del trofeo Gran Turismo Nazionale non abbiamo solo raggiunto le tappe dei raduni ma percorso e vissuto in Vespa anche i km che le separavano dalle nostre case. Sole, pioggia, vento e freddo non ci hanno fermati. Sono stati bensì i nostri compagni di viaggio. Ogni singolo viaggio è iniziato prima di tutto nella nostra immaginazione, attraverso una puntuale pianificazione che va dalla scelta delle strade a quella dei luoghi intermedi da visitare, senza dimenticare la scoperta delle specialità locali da assaggiare. Pian piano il gruppo dei partecipanti si è affiatato e allargato sempre di più, condividendo storie ed esperienze di Vespa e non. 

Qualcuno ha anche aperto la sua casa per ospitare gli amici durante i percorsi e rafforzare così ancora di più i legami di amicizia all’interno del gruppo. Certo non sono mancati piccoli e grandi imprevisti, ma lo spirito del gran turismo ci ha insegnato a viverli con leggerezza e a trovare le migliori soluzioni, ascoltando i consigli e le esperienze di tutti.

 Ricordiamo con piacere e divertimento i tratti di strada fatti insieme sia quando ci si incontra casualmente, sia quando invece ci si dà un appuntamento. Anche vivere ogni singolo raduno insieme è stata un’esperienza costruttiva proprio perché parte di un nostro programma più ampio, incorporato nel Calendario Turistico Nazionale annuale. E poi le tappe scelte sono state tutte belle! Alcune ci sono rimaste nel cuore, i paesaggi impressi nelle nostre menti ed immortalati dalle nostre foto: Capo Coda Cavallo, Donnafugata, le strade strette dei Sassi di Matera, l’abbazia di Montecassino con i suoi panorami, l’autodromo del Mugello, Passo Godi, le vigne e le cantine venete del prosecco… Migliaia di km percorsi in vespa da Acqui Terme a Ispica, da Melfi a Montebelluna, da Olbia a Recanati.

 

Anche quest’anno il programma del Trofeo Gran Turismo Nazionale si presenta interessante ed impegnativo: otto tappe distribuite da nord a sud d’Italia isole comprese.

Si affianca ad esso come nuovo campionato, il Trofeo Gran Turismo Interregionale, per permettere ad ancora più vespisti l’esperienza di raggiungere le tappe dei raduni esclusivamente in sella alla Vespa. Auguriamo a tutti un 2025 pieno di km, di amici e di soddisfazioni.

 

I Piloti e le Zavorrine del Trofeo Gran Turismo

 

Condividi sul tuo social preferito