Non che ce ne fosse bisogno, ma con questa nona edizione il Meeting Gimkana riservato agli Under 18 ha davvero spiccato il volo: e non poteva essere diversamente, essendo stato scelto quest’anno, quale luogo di svolgimento, l’Aeroporto dei Parchi de L’Aquila. Una location eccellente per una manifestazione di questo genere, che deve far convivere alcuni ingredienti indispensabili per una buona riuscita dell’evento: una pista per le prove dalle giuste dimensioni, una valida struttura per l’accoglienza dei partecipanti a pochi metri di distanza, un panorama circostante che… metta di buon umore e faccia sentirsi in pace con la natura. Il tempo meteorologico, che in altre occasioni non fu clemente, ha dato una mano a che tutto si svolgesse nella più totale sicurezza dei gimkanisti in erba.
Nona edizione, dicevamo, ma anche seconda per la parte dedicata alle signore e signorine che vogliono cimentarsi tra i birilli, già abili ma anche no, e con un solo desiderio: imparare una cosa nuova da mettere nel bagaglio delle conoscenze, si abbiano venti oppure sessant’anni.
Certo, ormai lo schema è già collaudato da anni: una squadra efficiente e mai presa alla sprovvista data la lunghissima esperienza pregressa, un programma semplice che metta a proprio agio i ragazzi, un giusto mix tra teoria e pratica (soprattutto quest’ultima) che rimandi a casa i partecipanti con la soddisfazione di aver conosciuto nuovi amici e al contempo appreso le nozioni fondamentali della materia gimkanistica.
A guidare le danze, come sempre, lo staff orchestrato dalla Direzione Sportiva e trascinato con il solito efficace entusiasmo da Benito Signori: assieme ad Alessandra Somaschini alla “consolle” si sono impegnati nell’assistenza e nell’insegnamento dei primi rudimenti Renzo Fabbri, Alice Signori, Simone Ventura, cui si sono aggiunti Simone Guadagni e Andrea Signori. Un gruppo affiatato nel quale non si riesce a trovare, nemmeno a cercarli, uno screzio, un’invidia, una gelosia: un ottimo esempio di come si lavora in un team divertendosi tutti quanti e dandosi sempre e comunque una mano reciproca.
I partecipanti sono stati complessivamente 48, suddivisi in 34 Under 18 e 14 ragazze over 18 in maglia rosa, con un valido grado di ricambio rispetto all’edizione 2024 di Roma, a testimonianza della crescita dell’interesse dei giovani per questa disciplina formativa non solamente dal punto di vista sportivo ma anche personale.
Lo staff del Vespa Club L’Aquila, al cui timone sta il Presidente Leonardo Santucci, si è dimostrato prontissimo ad ogni evenienza, non lasciando nulla al caso e mettendosi a disposizione sul piano logistico ma anche nell’assistenza spicciola: l’organizzazione ha dimostrato l’adeguata preparazione di questi volontari, che per due giorni hanno lavorato come un sol uomo affinché tutto girasse a dovere.
Da ricordare la presenza del Presidente del Vespa Club d’Italia, Roberto Leardi, e del Consigliere Franco Benignetti assieme al Vicepresidente e Direttore Sportivo Leonardo Pilati, che hanno salutato i convenuti all’Aeroporto dei Parchi, e del consigliere comunale cittadino Livio Vittorini.
A breve il Meeting di Gimkana Under 18 vivrà una nuova edizione, la decima di una serie iniziata ormai nel lontano 2017, in terra di Sardegna: è infatti in programma un appuntamento dedicato ai giovani dell’isola a Porto Torres il 5 e 6 aprile prossimi. Un nuovo gruppo di ragazzi si metterà alla prova: una grande soddisfazione per la Direzione Sportiva e per il Vespa Club d’Italia più in generale, da sempre attento a nuove formule per rafforzare i nostri “vivai” e guardare al futuro con spirito positivo.
Ultima cosa: da qualche tempo abbiamo spesso come sottofondo della nostra giornata un motivetto tormentone che ripete all’infinito “Tutta l’Italia”. Ebbene, a L’Aquila avevamo rappresentanti di: Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia: tutta l’Italia la sappiamo mettere insieme anche noi, in sella a quelle due ruote piccole. Gabry Ponte, scansati.
Qui sotto è possibile scaricare l’album fotografico completo della manifestazione in formato pdf (34MB). Sul nostro canale ufficiale Telegram è disponibile la versione in formato A3 ad altissima risoluzione (280MB): chi vorrà, potrà stampare in dimensione 42x30cm la foto del proprio ragazzo e farne un bel poster da appendere come ricordo di questa bellissima esperienza.