Credevamo con un pizzico di orgoglio di andare ad insegnare qualcosa ai ragazzi under 18 della Sardegna ed alle signore intervenute al meeting loro dedicato a Porto Torres nei giorni 5 e 6 aprile scorsi. Ma a fine della prima giornata, quando sono stati loro chiesti i pareri e le impressioni, ci siamo resi conto che erano stati loro ad insegnare qualcosa a noi: passione, umiltà, voglia di fare esperienze e mettersi in gioco, entusiasmo, amicizie vere e profonde.
Un successo su tutti i fronti questo primo meeting Under 18 e femminile organizzato esclusivamente per la Sardegna, per rilanciare lo sport in Vespa nell’isola, sport che in passato ha dato alla regione ed al Vespa Club d’Italia molte soddisfazioni con vari piloti e squadre laureatisi campioni italiani di Regolarità. In questo caso non si è trattato di regolarità ma di Gimkana, specialità che coinvolge di più i giovani perché molto dinamica e divertente.
Ebbene a Porto Torres si sono ritrovati 11 Under 18 e 8 gentili signore per questo meeting della Sardegna con diversi Club coinvolti e molti accompagnatori.
Circa la metà dei giovani non aveva mai guidato una Vespa e dopo due giorni di prove e spiegazioni hanno affrontato da soli un percorso di Gimkana che seppur semplice è decisamente più difficile di un esame per il patentino. Soddisfazione quindi sia per i ragazzi ma anche per gli ormai espertissimi Istruttori, Alice, Benito, Leonardo e Renzo con l’aiuto di Alessandra per quel che riguarda la logistica, quel lavoro nascosto che va fatto prima e durante l’evento e che è indispensabile fare bene affinché il tutto riesca nel migliore dei modi.
Due giornate, quelle trascorse a Porto Torres, piene di contenuti, di passione sbocciata per alcuni e rinnovata per altri, in certi casi saranno sicuramente i figli che insisteranno con i genitori per andare a partecipare a qualche manifestazione.
Non solo pratica nei Meeting Under 18 ma anche teoria, la storia della Vespa è una bella storia e va raccontata ai giovani come anche il perché la Vespa ha iniziato a partecipare alle competizioni. Poi anche la tecnica di guida della Gimkana, i mezzi da usare, eventuali modifiche, affinché la teoria assieme alla pratica facciano girare entrambe le ipotetiche ruote di un carro evitando che il carro giri su se stesso.
La location dell’Hotel Libissonis con le sue sale e gli ampi parcheggi ha esaudito tutte le esigenze del Meeting, teoria in sala, pratica in Vespa oltre ai pasti e ai pernottamenti.
Tanti i ringraziamenti ricevuti e veramente palpabile la riconoscenza da parte di tutti i partecipanti ed i loro accompagnatori come anche da parte degli organizzatori.
Lasciamo la Sardegna con un rinnovato entusiasmo e con la convinzione che siamo sulla strada giusta per formare nuovi vespisti attraverso lo sport in Vespa. Vespisti che un giorno potranno essere soci attivi dei loro Club e in qualche caso anche dirigenti.
Un grazie particolare va al Vespa Club Porto Torres con la Presidente Daniela Giannichedda ed i suoi validi collaboratori che per due giorni hanno assistito gli istruttori fornendo tutto quanto è servito per la buona riuscita della manifestazione. Un grazie anche all’amministrazione pubblica di Porto Torres che attraverso il sindaco Massimo Mulas, intervenuto alla manifestazione, ha ringraziato tutti ed auspicato altri eventi di questo tipo in futuro.