Il 29 marzo 2025, il Vespa Club Rho Squadra Corse Cau ha scelto una location straordinaria per ospitare la prima prova del Campionato Italiano di Rievocazioni Storiche e la prima tappa del Campionato Lombardo di Regolarità: il VOLANDIA Parco e Museo del Volo. Questo luogo, intriso di storia aeronautica, ha offerto una cornice unica per l’incontro, unendo la passione per le Vespa d’epoca con quella per la cultura del volo.
La giornata è iniziata alle prime luci dell’alba. Alle 07:30, lo staff del Vespa Club Rho ha accolto i partecipanti distribuendo i Welcome Kit e gestendo l’accesso all’area dell’evento, che includeva anche l’ingresso ai padiglioni del Museo VOLANDIA. Con 100 iscritti e 91 partecipanti partenti, l’atmosfera era già vibrante. Gli appassionati hanno potuto immergersi nella storia dell’aviazione visitando la Collezione ASI Bertone, che includeva prototipi esclusivi.
Il percorso, progettato all’interno di VOLANDIA, aveva una forma a “V” ispirata al design del museo e al logo della Vespa. Questa configurazione è stata pensata per garantire sicurezza a tutti i partecipanti, inclusi i neofiti. Il tracciato ampio riduceva il rischio di sbilanciamenti e penalizzazioni, enfatizzando equilibrio e precisione.
Dopo il briefing condotto dal Direttore della manifestazione Cosimo Barratta, collaboratore del Vespa Club d’Italia per Puglia e Basilicata, la partenza è stata fissata per le 10:30. Barratta ha portato un contributo significativo al “Nord Vespistico”, arricchendo l’incontro con la sua esperienza.
L’evento ha introdotto la tecnica di cronometraggio “Partenza Zero”, ormai consolidata in altre occasioni regionali. Questo approccio elimina le difficoltà di sincronizzazione dei cronometri, garantendo maggiore trasparenza ed efficienza nella gestione dei tempi. Il cronometrista Valerio Paparazzo ha gestito i rilevamenti con grande precisione, suddividendo ogni sessione in due manche con tre rilevamenti ciascuna (sei in totale). La seconda manche si è rivelata particolarmente interessante grazie alle modifiche nei tempi. La prima parte del percorso era accessibile anche ai partecipanti meno esperti, mentre la seconda manche si è fatta più impegnativa. Il cambiamento dei tempi ha messo alla prova gli equipaggi più esperti, richiedendo abilità avanzate nel controllo dei tempi e nella navigazione.
Dopo la prima manche, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di lasciare l’area riservata per un giro che li ha portati fino al controllo timbro di Ferno. Qui sono stati accolti dal Vespa Club Ferno-Malpensa, guidato dalla dinamica Presidente Gaia Cavaleri. Questa sosta ha aggiunto un valore sociale all’incontro, favorendo lo scambio tra club.
La giornata si è conclusa con grande soddisfazione da parte degli organizzatori e dei partecipanti. La scelta di VOLANDIA come location si è dimostrata vincente, offrendo un ambiente unico che ha saputo unire motori e aviazione.
Le premiazioni si sono svolte sotto l’arco gonfiabile del Vespa Club d’Italia con i seguenti risultati:
Campionato Italiano di Rievocazioni Storiche
• Categoria EXPERT: 1° Leonardo Santucci (VC L’Aquila), 2° Roberto De Carolis (VC Le Ferriere), 3° Mattia Merlo (VC Ivrea).
• Categoria FARO BASSO: 1° Davide Palini (VC Coccaglio), 2° Paolo Giacomotti (VC Domodossola).
• Categoria STORICO: 1° Cristian Marinelli (VC Canale Monterano), 2° Jacopo Lorenzetti (VC Macerata), 3° Fabrizio Zucca (VC San Giorgio).
• Categoria VINTAGE: 1° Filippo Grieco (VC Rho), 2° Emanuela Selva (VC Seregno), 3° Alessandro Rossi (VC Seregno).
• Categoria SQUADRE: 1° VC Mantova, 2° VC Seregno, 3° VC Rho.
Campionato Lombardo di Regolarità – Prima Tappa
• Categoria EXPERT: 1° Deris Franzini (VC Mantova), 2° Filippo Grieco (VC Rho), 3° Giancarlo Giubelli (VC Mantova).
• Categoria PROMO: 1° Fabrizio Zucca (VC San Giorgio), 2° Andrea Peri (VC Mantova), 3° Guglielmo Piva (VC Tre Laghi).
• Categoria ESORDIENTI: 1° Fabio Secreti, 2° Marco Benenati (VC Rho), 3° Gaia Cavaleri (VC Ferno).
• Categoria SQUADRE: 1° VC Mantova, 2° VC Seregno, 3° VC Rho.
L’evento presso VOLANDIA Parco e Museo del Volo ha rappresentato un successo straordinario grazie a un’organizzazione impeccabile, un percorso avvincente e un sistema di cronometraggio innovativo. La trasmissione in diretta dei dati ha garantito trasparenza ed equità nelle sessioni di abilità. Con una partecipazione entusiasta da parte dei membri dei vari club, questa giornata si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti nel calendario associativo nazionale.