La 2. prova del Campionato Rievocazioni Storiche – V.C. Fabriano, 27 aprile 2025

Il 27 aprile a Fabriano si è svolta la 2. prova del Campionato Rievocazioni Storiche 2025 valevole anche come manifestazione di apertura del Campionato Marche di Regolarità 2025. Gli iscritti alla manifestazione erano 89, di questi ben 50 i marchigiani a riprova di quanto sia sentito il Campionato regionale fra i vespisti locali.

L’evento in realtà era fissato per sabato 26 ma le disposizioni del CONI, in merito alla sospensione degli eventi sportivi in calendario il giorno dei funerali del Santo Padre Francesco, hanno obbligato il Vespa Club Fabriano a spostare alla domenica lo svolgimento della stessa. Questo fuori programma ha influito non poco nel programma che è stato stravolto con l’obiettivo di accorciare i tempi per permettere ai vespisti più lontani di ritornare a casa non troppo tardi e ha complicato non poco gli organizzatori con a capo il vulcanico Giorgio D’Ancona che ha dovuto praticamente organizzare due manifestazioni.

Il campo dell’evento è stato allestito nel parcheggio di un centro commerciale che è stato di ausilio per le operazioni di accoglienza e ristorazione. Il tracciato della prova è stato pensato in modo da mettere alla prova mezzi e conducenti. In particolare, prevedeva tempi lunghi e una successione di curve secche e strette. Rimanere in equilibrio avanzando lentamente girando su stessi ha avuto come conseguenza non pochi “piede a terra”.

Al termine della prima manche la classifica provvisoria vedeva in testa Moscardi (VC Pisogne) a seguire Innocenti Minuti (VC Valdelsa) e terzo Santucci (VC L’Aquila). Ultimata la prova il percorso, ben frecciato, si snodava sulle alture fuori Fabriano interessando una strada secondaria poco trafficata che difficilmente un “forestiero” poteva conoscere. Suggestiva la città che ha accolto il rinfresco di metà giro: Sassoferrato. Opera di un recupero architettonico molto accurato è una meta in cui ritornare in Vespa con andatura turistica per osservarla con più attenzione. Dopo aver mangiato le prelibatezze locali, scattate le foto di rito ed apposto il timbro che ne attesta il passaggio i vespisti hanno intrapreso il secondo tratto di percorso molto panoramico e denso di curve e di sali e scendi. Le colline marchigiane con i loro dolci profili offrono al vespista un percorso impareggiabile dove la rapida successione di curve entusiasma la guida anche dei più cauti. Spettacolare il passaggio a San Vittore di Genga dove uno strepitoso intervento di recupero restituisce ai visitatori una delle chiese più belle delle Marche.

Ritornati al luogo di partenza il locale Vespa Club ha allestito la seconda manche. Questa volta il percorso è sembrato meno tortuoso del precedente e pertanto offriva speranze anche ai meno esperti di risalire in classifica. Ultimate le prove di abilità i vespisti si sono ristorati con un pranzo frugale ma buono e cosa non da poco servito velocemente e senza file.

Alle premiazioni il VC Fabriano oltre alle classifiche da regolamento ha voluto omaggiare i partecipanti più giovani, che in questa occasione erano una nutrita schiera. Premiato anche il partecipante più “esperto”, Luciano Moneta del VC Seregno e le donne iscritte.

Nella classifica generale il podio è stato conquistato da Valter Innocenti Minuti del VC Valdelsa che ha scavalcato Glisente Moscardi del VC Pisogne a chiudere il podio Roberto De Carolis del VC Le Ferriere. La classifica a squadre ha visto primeggiare il VC Seregno (Rossi, Selva, Acquistapace) a seguire il VC Foligno (Bietta, Tomassini, Angelucci) a chiudere il VC Fabriano (Bozzi, Devito, Ottaviani).

La classifica della prima tappa del campionato marchigiano ha visto primeggiare Quirino Inverni del VC Macerata, a seguire Fabio Sabbatini del VC Ancona a chiudere il podio il giovane Jacopo Guglielmi VC Piceno. Il relativo podio delle classifiche a squadre è andato in successione a VC Fabriano, VC Macerata, VC Ancona. Il guanto di sfida è stato lanciato, nella prossima tappa del 2 agosto che si volgerà a Pesaro, vedremo chi lo raccoglierà.

Condividi sul tuo social preferito