Il 5° GTS Days – V.C. Barcellona Pozzo di Gotto, 31 maggio e 1 giugno 2025

GTS significa Vespa moderna, al passo tecnologico del Duemila. Non in contrapposizione con l’indubbio romanticismo di una “Faro Basso” del 1951 o con la grinta sportiva di una GS di metà anni Cinquanta, ma semplicemente a completamento di una storia e di una tradizione chiamata Vespa che è sempre stata capace di rimanere fedele a se stessa nonostante il trascorrere dei decenni e al cambio di millennio. GTS Days, quindi, è qualcosa di più della denominazione di un raduno, è la testimonianza di un indispensabile ricambio generazionale anche a livello degli stessi veicoli marchiati Piaggio, la conferma che l’andare del tempo non sminuisce l’amore degli Italiani tutti per questo mezzo, qualsiasi sia la sua declinazione.

 

GTS Days è un evento particolare, perché itinerante stagione dopo stagione: questa quinta edizione ha avuto luogo a Milazzo, ma prima ha trovato degna casa a Marsala, Pisa, Manfredonia e San Damiano d’Asti, unendo quindi tutta la penisola, da sud a nord, mantenendo addirittura senza stravolgimenti non solamente il nome ma anche l’impostazione grafica sul piano della comunicazione. E che tutta l’Italia abbia risposto alla chiamata lo certificano le immagini qui sotto pubblicate, che dimostrano come i Club siano arrivati dalle zone più disparate.

 

Quest’anno è stato il Vespa Club Barcellona Pozzo di Gotto, guidato dal Presidente Mariano Munafò, ad accogliere 160 mezzi con circa 250 iscritti da 40 sodalizi italiani ed esteri. Un evento che, a detta dei partecipanti, ha colto nel segno in ogni particolare, dall’accoglienza alle meraviglie naturali e storiche inserite nel programma a disposizione dei convenuti in Sicilia. Nella giornata di sabato 31 maggio i vespisti hanno visitato il Santuario del Tindari e la riserva naturale orientata dei Laghetti di Marinello. Sul sagrato del Santuario l’emozionante benedizione agli equipaggi e ai loro caschi.

 

Successivamente il gruppo si è recato a Montalbano Elicona per la visita del borgo medievale, del castello e dei maestosi e misteriosi megaliti di Argimusco. Nella giornata di domenica 1° giugno i partecipanti sono stati piacevolmente colpiti dalle bellezze della città di Milazzo, della straordinaria cittadella fortificata e della suggestiva Area Marina Protetta di Capo Milazzo.

 

Indimenticabile la prima sera, con tutte le Vespa schierate davanti al Ristorante Villa Ossidiana: “uno spettacolo mozzafiato”, come è stato definito da un vespista entusiasta dell’esperienza. Al GTS Days hanno partecipato anche Antonino De Pasquale e Vincenzo Vitrioli, Consiglieri nazionali del Vespa Club d’Italia, che hanno applaudito tutto lo staff dell’organizzazione per l’impegno profuso nell’ottica di una piena soddisfazione di tutti.

 

Lo stesso Vitrioli ha letto una lettera di buon augurio inviata dal neo Presidente Leonardo Pilati a nome del Consiglio Direttivo tutto, con la quale si auspicava l’ottima riuscita della manifestazione, iniziativa destinata a tutti i Club che si impegneranno nell’organizzazione di un evento a carattere turistico, sportivo o storico.

 

E dato che il GTS Days è un evento che gira l’Italia, l’appuntamento per il 2026 è fissato in quel di Taranto: dove, non ci sono dubbi, la qualità di questo avvenimento saprà rinnovare una tradizione ormai divenuta un classico del calendario vespistico nazionale.

Condividi sul tuo social preferito