Il gemellaggio tra V.C. Fossano e M.C. Polizia di Stato – 15 giugno 2025

Domenica 15 giugno, Piazza Manfredi a Fossano si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico dedicato agli amanti delle due ruote e ai valori di comunità. L’evento, organizzato dal Vespa Club Fossano ASD, ha visto l’esposizione statica di splendide Vespa storiche, tra cui modelli iconici come la Vespa 125 “faro basso” del 1952 e del 1954, e una rara GS VS2 del 1956, che ha partecipato a gare di regolarità negli anni ’50. Non sono mancati nemmeno modelli più recenti, come la Rally 200 del 1977, simbolo di avventura e passione.
 
Ma il momento più speciale della giornata è stato il gemellaggio ufficiale tra il Vespa Club Fossano e il Moto Club della Polizia di Stato – Sezione di Cuneo. La cerimonia, tenutasi sotto un caldo sole estivo, ha rafforzato i legami tra le istituzioni e la comunità, sottolineando valori condivisi come la sicurezza, la responsabilità e la solidarietà. Durante l’evento, il presidente del Vespa Club, Fulvio Relmi, ha simbolicamente consegnato la fascia del club al presidente del Moto Club, Carmine Rapuano, ricevendo in cambio il gagliardetto ufficiale.
 
Alla manifestazione ha partecipato anche la vicesindaca di Fossano, Donatella Rattalino, che ha sottolineato l’importanza dell’educazione alla sicurezza stradale e il ruolo delle iniziative come questa nel rafforzare il senso di comunità e responsabilità tra cittadini e forze dell’ordine.
 
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Fossano e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, si inserisce in un ricco calendario estivo di appuntamenti, che vede il Vespa Club protagonista di incontri e raduni dedicati alla passione per le due ruote e alla scoperta del territorio. Oltre alla passione per le due ruote, l’evento ha messo in evidenza l’importanza dell’educazione alla sicurezza stradale, con la presenza di una Moto Guzzi 700 in livrea verde, simbolo storico della Polizia, e con attività promosse dal Moto Club della Polizia di Stato, che si dedica anche a incontri nelle scuole e iniziative sociali.
 
In conclusione, questa giornata ha celebrato non solo il fascino delle Vespa e delle moto d’epoca, ma anche i valori di comunità, responsabilità e amicizia tra cittadini e forze dell’ordine. Un esempio di come passione e impegno possano unire territori e persone in nome di un obiettivo comune!
Condividi sul tuo social preferito