Roberto Leardi intervistato dal celebre magazine americano Fortune.

Il Presidente Roberto Leardi ha rilasciato un’interessante intervista al giornalista Eric J. Lyman del magazine Fortune Magazine, la celebre rivista newyorkese fondata nel febbraio del 1930 da Henry R. Luce, già co-fondatore di Time; Fortune è universalmente riconosciuta da top-manager e opinion leader come una delle più autorevoli riviste del mondo.

Qui sotto il link per accedere all’articolo e, a seguire, la traduzione dello stesso.

https://fortune.com/2021/07/03/covid-piaggio-vespa-sales-investors-lockdown-italian-scooters/

 

Ciao bella! Vespa accelera fuori dal lockdown con le vendite che fanno le fusa e gli investitori che ronzano.

Gli occhi del mondo erano puntati su Roma nel 1960. La città era già rinomata come la patria della dolce vita, ed è stata la capitale del più grande boom economico del dopoguerra d’Europa. Ma nel 1960 anche le Olimpiadi stavano arrivando in città. Il più grande evento sportivo del mondo quell’anno si sarebbe rivelato un indicatore di una guerra fredda sempre più calda. È stata anche la prima Olimpiade ad avere un pubblico televisivo globale.

Eppure Roberto Leardi, un sedicenne con gli occhi spalancati che vive nella periferia della capitale italiana, è stato rapito da tutt’altro: la Vespa del fratello maggiore.

“Per me è stato amore a prima vista”, ha detto Leardi, ora 77enne, a Fortune. “A volte mi sedevo e fissavo lo scooter. Volevo cavalcarlo ogni giorno. ”

Leardi ha preso in prestito 128.000 lire italiane (circa 65 dollari oggi, un buon quattro mesi di stipendio base all’epoca) per comprare la sua prima Vespa, una 125cc verde chiaro. La prima cosa che fece fu entrare a far parte del neonato Vespa Club Roma, che in concomitanza con le Olimpiadi ospitò un raduno di Vespa club europei. Con le camere d’albergo scarse, i Vespisti – la parola italiana per i fan delle icone delle due ruote – dormivano in accampamenti di tende fuori città. Durante la giornata, Leardi ha fatto parte di una troupe di volontari che ha guidato gruppi di vespisti in città per visitare i luoghi più famosi della città.

“Un giorno andavamo al Colosseo o alla Fontana di Trevi, il giorno dopo in cima a Monte Mario per vedere l’intera città”, ha ricordato Leardi, con gli occhi animati dai ricordi di 61 estati fa.

“Potevamo visitare il Villaggio Olimpico dove vivevano gli atleti e seguire alcuni degli eventi esterni. Da quei giorni ad oggi la mia passione per la Vespa non è mai venuta meno”.

Nei decenni successivi, Leardi è entrato a far parte della memoria istituzionale del marchio Vespa. Ha ricoperto lunghi incarichi come presidente del Vespa Club di Roma e del Vespa Club d’Italia, entrambe cariche che ricopre tuttora, e ha guidato il Vespa World Club, di cui è ora presidente emerito. Possiede anche circa 25 Vespe di varie marche e modelli, tra cui alcune esposte in un piccolo Museo Vespa nel seminterrato di un negozio di noleggio scooter a Roma. Anche nel suo ottavo decennio, il principale mezzo di trasporto di Leardi è una Vespa: una Vespa GTS Super 300cc nera con finitura opaca, la Vespa più potente sul mercato.

Da Audrey Hepburn a “Luca”

La prima Vespa è stata prodotta 75 anni fa, proprio mentre l’economia italiana stava emergendo dalle macerie della seconda guerra mondiale. Ha rapidamente guadagnato popolarità in una classe media italiana che all’inizio non poteva permettersi un’auto. Ma il suo emergere come icona popolare è stato accelerato dal cinema, a partire da Vacanze romane del 1953, in cui Gregory Peck e Audrey Hepburn esplorano la capitale italiana in Vespa, a Caro Diario, del 1993, dove il regista e protagonista Nanni Moretti spiega la sua filosofia di vita mentre gira per Roma in Vespa, a Luca, l’ultimo film della Pixar di Walt Disney, che vede protagonista una Vespa rossa.

Sono quasi 600 i Vespa Club ufficiali nel mondo e i proprietari di Vespa, Leardi compreso, usano parole come “anima” e “personalità” per descrivere i propri scooter.

Dal punto di vista tecnico, il monoscocca in acciaio stampato di Vespa le rende resistenti e, secondo Stefano Cordara, l’autore di Vespa: la storia di un mito dalle origini ad oggi, uscito quest’anno in occasione del 75° anniversario della produzione del prima Vespa: gli scooter sono gli unici prodotti utilizzando tutte le parti metalliche per i componenti essenziali. Il pianale piatto e le caratteristiche arrotondate di Vespa le conferiscono il suo aspetto caratteristico, in gran parte immutato dall’inizio del marchio.

Ma secondo Luigi Frisinghelli, meccanico che ripara Vespe nel Trentino settentrionale dagli anni ’50, il segreto del successo di Vespa è la sua semplicità.

“Le vespe sono più facili da riparare di qualsiasi altro scooter perché sono fatte bene e non ci sono parti non necessarie”, ha detto Frisinghelli a Fortune. “Questo non è cambiato nel corso degli anni. Ci sono Vespe sulla strada di 20 o 30 anni fa che corrono ancora bene dopo 120.000 chilometri [circa 75.000 miglia] o più. Non sono fantasiosi, ma sono pratici”.

Sebbene l’aspetto generale della Vespa sia rimasto simile dal 1946, diversi cambiamenti lungo la strada hanno suscitato proteste da parte dei puristi. Prima c’è stato il passaggio da un motore laterale a uno al centro dello scooter, poi il passaggio da cambio manuale a cambio automatico, e ora il recente sviluppo di un nuovo modello con motore elettrico. La casa madre di Vespa Piaggio risponde alle critiche affermando che ogni grande cambiamento trova un equilibrio tra tradizione e innovazione. E, aggiunge, la sua spinta per un trasporto sempre più pulito probabilmente introdurrà ulteriori cambiamenti lungo la strada.

I profitti accelerano

Piaggio non pubblica pubblicamente i dati di vendita del marchio Vespa. Ma, secondo Cordara, il marchio è al centro del successo dell’azienda. Non è difficile da credere: Piaggio produce scooter, moto e veicoli compatti con sette marchi, in particolare Aprilia, Moto Guzzi e Scarabeo. Ma è probabile che l’unico di cui la maggior parte dei non specialisti abbia sentito parlare sia Vespa.

“L’influenza di Vespa per l’azienda va oltre le vendite delle vere Vespa”, ha detto Cordara a Fortune. “Piaggio vende abbigliamento di marca e merchandising legato alla Vespa. La Vespa è il motivo per cui la maggior parte delle persone conosce l’azienda”.

Qualunque sia la formula, funziona. I profitti di Piaggo nel primo trimestre di quest’anno sono stati di poco superiori a 11 milioni di euro (13,2 milioni di dollari) su vendite di 385 milioni di euro (460 milioni di dollari). Ciò equivale a un balzo del 24% rispetto ai risultati di vendita dell’anno precedente colpiti dal COVID e ha persino superato la cifra del primo trimestre del 2019.

Gli analisti stanno salendo a bordo. A marzo, la forte performance di vendita ha portato Moody’s ad aggiornare il proprio rating su Piaggio, a seguito di mosse simili da parte di alcune banche d’affari italiane.

Anche il prezzo delle azioni ha riflesso quel rimbalzo, guadagnando oltre il 50% alla Borsa Italiana di Milano nell’ultimo anno. Contrattate a € 3,40 venerdì, le azioni sono ora a breve distanza dal loro massimo storico di € 3,80 registrato nel 2006.

La parola “Vespa” si traduce in “vespa” in italiano, un riferimento al suono che fanno gli scooter sulla strada (e, secondo alcuni, al modo in cui un pacco di Vespe può sciamare nel traffico automobilistico). Leardi, il Vespista che ha esordito alle Olimpiadi del 1960, la pensa diversamente. Per lui, il ronzio della Vespa rappresenta l’arco della storia italiana che lui e le sue Vespe hanno vissuto.

“La Vespa è venduta in più di 200 paesi e territori, ma fa davvero parte del tessuto dell’Italia”, ha detto. “La Vespa ha messo l’Italia su due ruote. Ho portato mia moglie al nostro primo appuntamento in Vespa. I giovani hanno esplorato le loro città e in seguito hanno creato famiglie e li hanno portati a fare picnic o al mare. Le Vespe sono apparse in film e programmi televisivi, e ora vedo turisti che le guidano in giro. Non si può scrivere la storia moderna di questo Paese senza parlare della Vespa».

Condividi sul tuo social preferito