Il raduno storico “Aprilia, la battaglia dimenticata” – V.C. Aprilia, 11 e 12 maggio 2024

Il Vespa Club Aprilia, nella ricorrenza dell’80° dallo sbarco di Anzio avvenuto nel 1944, ha celebrato con un raduno storico. L’evento, articolato su due giorni, ha coinvolto tra sabato e domenica 11 e 12 maggio 110 tra vespisti e lambrettisti che percorrendo in tutto circa 100 Km hanno raggiunto i luoghi della memoria.

 

La manifestazione chiamata “Aprilia, la battaglia dimenticata” è cominciata il sabato con la proiezione di un lungometraggio realizzato dall’associazione The Factory 1944 che si occupa di far conoscere gli eventi accaduti sul suolo apriliano. Infatti, tra Campo di Carne e Campoleone, si sono svolte le battaglie tra gli alleati sbarcati ad Anzio e le forze naziste, oltre 10.000 sono stati i caduti in scontri anche corpo a corpo e tra essi figura anche Fletcher Waters, padre di Roger Waters, leader dei Pink Floyd.

Relatori del filmato, proiettato nella biblioteca comunale di Aprilia, sono stati il Prof. Edmond Galasso e il Presidente di “The Factory 1944”, Maurizio Patrignani.


Successivamente i partecipanti si sono incamminati sulla Nettunense a bordo delle Vespa e Lambretta facendo sosta a Campo di Carne dove l’associazione The Factory 1944 ha posizionato uno dei suoi totem commemorativi, proprio in quel punto, cruciale per l’avanzata delle forze alleate per la presenza di una forte resistenza nazista, sono morti migliaia di soldati di entrambe le fazioni, caduti per oltrepassare una linea senza protezione dalle imponenti mole di fuoco.

 

La carovana si è mossa, dopo la spiegazione di Edmond Galasso e Maurizio Patrignani, alla volta del museo realizzato dall’associazione. Ci ha accolti il Vice Presidente Massimo Zanon che ha fatto da guida, rispondendo alle molteplici domande che i soci hanno posto. Massimo Zanon, ha fortemente voluto la realizzazione del museo per diffondere la verità sui fatti accaduti e che difficilmente vengono raccontati. La serata si è conclusa presso la comunità apriliana onlus Raggio di Sole che accoglie ragazzi con disabilità cercando di dargli un futuro con il progetto “Dopo di noi”. Angelo Tassi, presidente degli Infioratori della città di Aprilia ha provveduto, grazie alle bravissime cuoche, alla cena.

 

La domenica mattina, in piazza Roma ad Aprilia con la cornice della Chiesa di San Michele Arcangelo, si sono radunati oltre 70 Vespa e Lambretta e dopo la colazione si è partiti per andare a visitare il museo dello sbarco di Anzio. Qui siamo stati accolti dal direttore del museo Patrizio Colantuono e dalla guida Giuseppina.

 

Nelle vetrine e nelle bacheche del museo sono esposte uniformi, armi, decorazioni, documenti, piani di battaglia, foto di veterani, oggetti d’uso quotidiano, tutto rigorosamente autentico. Patrizio Colantuono ha spiegato, con l’aiuto di un filmato, in maniera realistica, come si svolsero gli eventi e quali erano gli stati d’animo dei soldati in trincea.

Dopo la visita, ci siamo avviati verso Aprilia e con l’aiuto delle nostre bravissime ed ormai esperte staffette di sicurezza, siamo giunti nuovamente alla comunità Raggio di Sole dove Angelo stava facendo preparare l’aperitivo ed il pranzo. Non sono mancati momenti di emozione quando abbiamo ricordato i due soci scomparsi a cui è stato dedicato il raduno, Pietro Iannotta e Molisano Rossi, ai loro parenti presenti sono state consegnate le targhe di riconoscimento.

 

Al raduno ha partecipato il responsabile della Regione Lazio per il turismo Nunzio Bonanno, nostro ospite gradito ormai da anni, cui vanno i ringraziamenti per il supporto. Ringraziamo il Prof. Edmond Galasso, referente storico culturale del Vespa Club d’Italia, per la sua capacità di oratore, grazie alla quale coinvolge il pubblico che risponde sempre positivamente alle sue esposizioni.

Condividi sul tuo social preferito