Il Raduno Internazionale “Decade & Jubilee Celebration” – 30 marzo 2025, V.C. Rho

Il Vespa Club Rho ha recentemente festeggiato il decimo anniversario della sua riapertura con un evento straordinario, il “Decade & Jubilee Celebration”, che ha reso omaggio alla lunga e prestigiosa storia del club e alla passione per la Vespa. L’evento, che si è svolto il 29 e 30 marzo, ha avuto luogo in alcune delle location più significative della zona, creando un’atmosfera unica, ricca di storia, cultura e, naturalmente, di Vespa.

Le Location del Raduno: Un Viaggio Tra Storia, Cultura e Innovazione

VOLANDIA – Museo e Parco del Volo

Il cuore pulsante della giornata di sabato è stato il Museo Volandia, situato nei pressi dell’aeroporto di Malpensa. Volandia è una delle realtà più affascinanti in Italia, ospitando una vasta collezione di aerei, velivoli storici e mezzi legati al mondo dell’aviazione. Il museo non solo racconta la storia del volo, ma celebra anche l’innovazione tecnologica che ha segnato un’epoca. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare il museo con un orario estremamente flessibile, permettendo loro di esplorare le esposizioni in modo rilassato e senza la pressione di orari rigidi.

Durante la visita, il Vespa Club Rho Squadra Corse Cau ha organizzato un’area dedicata alle prove di abilità vespistica, dove gli appassionati di Vespa hanno potuto assistere a spettacolari esibizioni su percorsi di regolarità, apprezzate per la loro abilità e precisione. Un’occasione imperdibile per gli amanti delle due ruote che, oltre a esplorare la storia dell’aviazione, hanno potuto cimentarsi nella tradizione della Vespa.

La serata di sabato si è poi arricchita con un evento esclusivo, la Cena di Gala, che ha avuto luogo all’interno delle splendide e storiche sale del Santuario di Rho, in particolare nel Collegio dei Padri Oblati. Questo luogo di grande valore spirituale e culturale ha offerto il contesto ideale per socializzare, scambiare esperienze e, naturalmente, celebrare il decimo anniversario del club. La cena è stata accompagnata da musica dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e festosa. I partecipanti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, hanno potuto godere di una serata che ha reso omaggio non solo alla Vespa, ma anche all’amicizia e alla passione che unisce tutti gli appassionati di questo mitico scooter.

La Domenica: Un’Emozionante Parata e Celebrazione

La domenica mattina è iniziata con il ritrovo dei partecipanti nel Piazzale del Santuario di Rho, dove il numero di Vespa è aumentato progressivamente, superando i 200 esemplari, grazie anche alla splendida giornata di sole che ha accolto l’evento. Alle 11:00, il programma prevedeva la tradizionale benedizione delle Vespa, un momento carico di emozione per tutti i partecipanti, che si sono radunati attorno alle loro Vespa, attentamente ascoltando le parole del sacerdote che ha benedetto le due ruote simbolo di passione e libertà. Alla cerimonia ha preso parte anche il Sindaco di Rho, Andrea Orlandi, che ha salutato calorosamente i vespisti giunti da tutta Italia e dall’estero, esprimendo la sua soddisfazione nel vedere tanti appassionati riuniti per celebrare il decimo anniversario del Vespa Club Rho.

Il Sindaco ha anche espresso il suo piacere nel vedere le Vespa attraversare le storiche vie di Rho, un momento unico che ha permesso ai partecipanti di percorrere le Zone a Traffico Limitato (ZTL), grazie ai permessi speciali concessi dal Comune per l’occasione. La parata, ricca di emozione e di storia, ha attraversato il cuore del centro cittadino, regalando agli spettatori un’incredibile vista di Vespa che si snodano lungo le vie più antiche della città.

La parata si è poi diretta verso il cuore di MIND – Milano Innovation District, dove si trova l’iconico Albero della Vita, simbolo dell’Expo 2015. Questo monumento, che ha attratto milioni di visitatori da tutto il mondo durante l’esposizione universale, è stato il punto perfetto per una foto di gruppo, una delle attrazioni più significative per i partecipanti del raduno. I vespisti hanno avuto l’opportunità di immortalare la loro presenza sotto questa imponente struttura, prima di proseguire la parata scortata dalla Polizia Locale per il ritorno al Santuario di Rho.

Il raduno si è poi spostato nel suggestivo Parco del Centro Congressi Mantovani Furioli, un’oasi verde che ha ospitato le Vespa dai modelli storici (1946-1986) per il Concorso di Eleganza. Il parco secolare, con le sue ampie aree verdi e la sua architettura raffinata, ha rappresentato il luogo perfetto per una sfilata che ha esaltato non solo la bellezza dei modelli di Vespa, ma anche l’eleganza degli abbinamenti tra Vespa e abbigliamento. Ogni partecipante ha avuto la possibilità di sfoggiare il proprio stile, facendo sfilare la propria Vespa su una passerella appositamente allestita.

L’evento è stato arricchito dalla presenza dell’Assessore allo Sport di Rho, Alessandra Borghetti, che ha espresso il suo entusiasmo per i modelli storici di Vespa e per gli abiti vintage indossati dai partecipanti, ricordando l’importanza di eventi come questo per il Comune di Rho.

Il Concorso di Eleganza e le Premiazioni

Alle 14:00 è iniziato il Concorso di Eleganza, che ha visto la partecipazione di numerosi appassionati pronti a sfidarsi per il miglior abbinamento di Vespa e abbigliamento. La giuria ha avuto il compito di premiare i vincitori in diverse categorie, che sono stati accolti con grande entusiasmo durante la cerimonia di premiazione alle 15:30. I vincitori hanno ricevuto il Trofeo Gran Turismo Interregionale, il Campionato Turistico Nazionale e Regionale, riconoscimenti ambiti che hanno celebrato non solo la bellezza delle Vespa, ma anche lo spirito di comunità che ha contraddistinto questo evento.

Un Evento Straordinario

In occasione dell’anniversario, è stata progettata una Placca Celebrativa, simbolo dell’evento, che unisce in modo artistico la Vespa e il Giubileo. Il design rappresenta una donna alata con la Vespa, a simboleggiare la libertà, la passione e l’eleganza che contraddistinguono questo iconico scooter, con la dedica del decennale, che segna il traguardo di dieci anni di storia del club.

Con oltre 200 Vespa, un programma ricco di attività, prove di abilità, parate e concorsi, il raduno è stato un vero successo, grazie anche all’ottima organizzazione e al supporto delle autorità locali. Il Vespa Club Rho ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati di Vespa, continuando a scrivere una pagina importante nella storia della mobilità italiana. 

Condividi sul tuo social preferito