Il Vespa Club Cesena ha organizzato il suo raduno nazionale estivo, valido come tappa del campionato turistico nazionale, intitolato “I colli di Romagna… vanno al mare”, per celebrare i 75 anni di attività. Il Club ha accolto i vespisti nei due giorni dedicati all’evento, il 14 e il 15 giugno 2025.
Sabato i partecipanti sono stati accolti nei pressi della sede del Vespa Club Cesena in viale Gramsci, nel cuore di Cesena, città romagnola situata in posizione strategica a pochi chilometri dal mare e punto di accesso ai colli dell’entroterra, attraversati da antiche vie come la via Emilia e la Romea. Dopo l’arrivo, i vespisti sono stati accompagnati per un aperitivo nell’Azienda Agricola Biologica Galassi Maria.
Tra i momenti più significativi del raduno c’è stato il ricordo di quanto accaduto due anni fa, durante l’alluvione del 2023. In quella difficile circostanza il Vespa Club Cesena si è distinto per l’impegno concreto nei confronti della comunità, attivandosi subito per aiutare la famiglia del vespista Mirco Marri, la cui casa era stata completamente sommersa dall’acqua. La raccolta fondi avviata dal Club ha coinvolto numerosi altri Vespa Club italiani. Il primo a rispondere è stato il Vespa Club Resana, seguito da Morciano di Romagna, Firenze, Santarcangelo e Reggio Emilia. Il sostegno ricevuto ha permesso di offrire un aiuto concreto alla famiglia Marri, contribuendo alla loro ripartenza dopo la tragedia.
Durante il raduno, il Vespa Club Cesena ha accompagnato tutti i partecipanti fino alla casa della famiglia Marri per mostrare il risultato concreto degli aiuti raccolti. La presenza dei club donatori, in particolare della numerosa delegazione di Resana, ha reso questo momento ancora più significativo. È stato il simbolo di come la passione per la Vespa possa diventare uno strumento di solidarietà reale. Uno spirito di fratellanza che va oltre la goliardia e dimostra quanto la forza del gruppo possa offrire un vero sostegno nei momenti difficili.
Domenica 15 giugno, il raduno è ripreso in piazza Almerici a Cesena. L’immagine delle Vespa disposte ordinatamente nella piazza ha offerto uno spettacolo molto suggestivo, con le prime file occupate volutamente da modelli storici per valorizzare lo scenario nelle foto. I partecipanti, arrivati anche da fuori regione, hanno avuto modo di fare colazione nei bar della piazza prima della partenza per il giro turistico tra i colli romagnoli. L’aperitivo si è svolto in un’altra azienda agricola, la “Family farm Gobby”, con prodotti tipici locali.
Nonostante il caldo intenso e il sole persistente, il tour è proseguito fino a Cesenatico dove, a ridosso del mare, i partecipanti rimasti hanno concluso la giornata con un pranzo a base di risotto ai frutti di mare, frittura di pesce, semifreddo e caffè.